Trasformare i propri clienti in una community: come fare?
Per costruire una comunità è necessario condividere sentimenti ed esperienze: ti serve un racconto digitale. È importante raccontare la propria attività di ristorazione per quello che realmente è, ovvero il tuo progetto di vita, un luogo per il quale hai fatto molti sacrifici, dove passi gran parte delle tue giornate, la tua opera d’arte.
Apri un piccolo blog sul tuo sito, e condividi la tua storia sulla pagina Facebook del ristorante: poche cose, semplici e ben fatte! E visto che non nasciamo tutti scrittori, eccoti una traccia da seguire per raccontarti, nell’arco di queste settimane:
- Presentati: chi sei tu, perché aprire un ristorante, presenta la tua famiglia
- Il tuo ristorante non è solo un luogo di lavoro: presenta il tuo staff!
- La cosa più bella che ti è mai successa al ristorante: raccontala!
- Nei ristoranti succede di tutto: quella volta che… raccontalo!
- Hai un ristorante di famiglia? Racconta di te da piccolo in cucina!
Le Recensioni al contrario: provale!
Lo sapevi che su Airbnb ormai è più importante essere recensito come cliente che recensire una struttura? Non ti annoiamo con il motivo per cui è gratificante essere recensiti come clienti, ma fidati!
Come fare per recensire i tuoi clienti?
Hai molti clienti fidati, e sicuramente molti sono su Facebook: scrivi di loro taggandoli ed evidenziando un aspetto sicuramente positivo legato al loro carattere, alla simpatia, alla bellezza della loro famiglia. Loro saranno gratificati e tu li terrai come clienti a lungo: non se lo dimenticheranno!
Dosa le recensioni a seconda di quanti clienti abituali hai: fatti un bel programma di recensioni orario, giornaliero o settimanale. L’organizzazione è tutto, e il tempo non ti manca.
Se qualcuno dei tuoi clienti è talmente abituale da aver creato una modifica ad un tuo piatto, raccontalo! E’ divertente, ed invoglia ad assaggiare quel piatto!
La tua community
Ora sei pronto per far nascere la tua community: per chi si iscrive alla tua newsletter, o al tuo broadcast whatsapp è previsto l’accesso ad un servizio in più, ad uno sconto in più, ad una porzione in più: scegli un plus gratificante ma sostenibile economicamente, e acquisisci i tuoi contatti!
Stai raccontando qualcosa ogni settimana: alla ripresa del lavoro potrai allentare la presa social, ma non molto. Crea ora la tua newsletter dal Blog del tuo sito.
Fino al 10% di sconto il cliente non percepisce il plus che gli stai regalando. Analizza bene la tua community: forse preferiscono che tu regali loro il dolce?
Cambia prospettiva: stai trasformando il tuo ristorante in un’esperienza. Non aspettare che ti chiamino per sapere se lavorerai o no, ma preparati ad essere tu l’attrattore dei tuoi clienti. Crea un broadcast su Whatsapp e lascia che la tua community conosca le tue iniziative.
Delivery: ci sto provando. ma posso aumentare gli affari?
Lo sapevi che prima di tutto si mangia con gli occhi! E’ importante stimolare la voglia di acquistare i piatti che solo tu sai confezionare, ma non basta pubblicare il proprio menù: devi far venire l’acquolina in bocca! Come fare?
Immagine e sondaggi
Non postare il tuo menù! Non è interessante: posta le foto dei tuoi piatti, fatte bene ed invitanti! Ne venderai sicuramente di più! Attenzione però: fare le foto al cibo non è facile, ti conviene seguire un veloce corso online, per poter utilizzare al meglio il tuo smartphone!
Crea sondaggi tra la tua community su quale piatto sia meglio mettere nel menù delivery: posterai le foto di entrambi, ed avrai creato interesse, e degli “ambasciatori” di uno o dell’altro piatto! Niente di meglio che leggere qualcuno che “difende” le doti di un tuo piatto!
Servizio e sostenibilità
Organizza il tuo servizio delivery secondo criteri di sostenibilità economica, per te e per i tuoi clienti.
Less is more: metti in vendita pochi piatti, e fatti bene. Scegli dal tuo menù i piatti migliori, stando attento a diversificare. Lascia qualche piatto più costoso, ma è probabile che la scelta comune ricada su piatti dai prezzi medi (come sempre su internet!).
Prevedi un’offerta per ogni giorno di delivery su uno specifico piatto: ti servirà per avere più ordinazioni dello stesso piatto e disperdere meno lavoro e risorse;
Se decidi di dare il servizio di delivery, non chiudere gli ordini troppo presto: se fai il delivery, fallo bene! Dare un ottimo servizio adesso ti consentirà di mantenere questo segmento anche dopo la ripartenza!
Regala sempre qualcosa a chi ti fà un’ordinazione in questo periodo: un piccolo pensiero o anche un biglietto scritto a mano da te, per ringraziare! Ricordati che la tua non è clientela, è una community!
Progettare il futuro: il momento e’ adesso
Menu
Nell’immediato futuro la circolazione dei clienti sarà soprattutto interna: il turismo subirà uno stop importante, per cui i tuoi clienti saranno prevalentemente italiani.
Hai un menù soddisfacente per il loro palato?
Less is more: riprendi in mano il tuo menù, specie se non lo cambi da tanto, ed evidenzia tutti i piatti con ingredienti del territorio che servi nel tuo ristorante. Non ne hai? Studia, e inseriscili! Meglio avere un piatto tipico che un sugo pronto!
Cucina tutti i piatti del tuo menù e assaggiali di nuovo: si possono migliorare?
Lo sai che prevedere mezze porzioni in menù potrebbe farti guadagnare di più? Una pietanza tira l’altra, ma se sono “a metà” non fanno venire i sensi di colpa! E in più funzionano da aperitivo, e tu puoi aumentare i turni!
Accoglienza
Hai uno spazio esterno? Potrebbe essere la tua salvezza per la bella stagione: inizia a ridisegnare la disposizione dei tavoli, ripensando le abitudini di ieri con le necessità di oggi. Avanti con l’immaginazione!
Hai una saletta privata? Dopo questa emergenza mangiare fuori ma da soli sarà un sogno proibito: fai sapere che tu dai questa possibilità, e rendi quella saletta il sogno della tua community.
Ultimi consigli
I bambini! Se hai la possibilità, lascia sempre uno spazio per i bambini, con dei colori e dei fogli, o libri da colorare. E mi raccomando, non vecchi e malandati: abbi cura di tenerli sempre nuovi e funzionanti. I bambini saranno tranquilli, i genitori non si sentiranno in colpa per essere ricorsi di nuovo allo smartphone, e tutti mangeranno tranquilli, e sicuramente di più! Ricorda, la tua non è clientela, è una community!
Come ti comporti rispetto agli amici pelosi? L’amore per i cani è ormai dilagante: fai in modo che chi ha un cane stia comodo e riceva una doggy bag carina, magari riutilizzabile. Ricordati, i tuoi non sono clienti, sono una community!